Editoriali
Il Diritto è morto? Lunga vita al Diritto! Come la Cassazione ha risolto il rebus dei Paesi sicuri e quali implicazioni trarne
Il Diritto è morto? Lunga vita al Diritto! Come la Cassazione ha risolto il rebus dei Paesi sicuri e quali implicazioni trarne Con due importanti pronunce del 19 e 30…
Leggi tutto Se i giudici tornassero a occuparsi del caso concreto? L’impasse sui Paesi terzi sicuri e una possibile via di uscita
Se i giudici tornassero a occuparsi del caso concreto? L’impasse sui Paesi terzi sicuri e una possibile via di uscita Con le decisioni adottate l’11 novembre 2024, il Tribunale di…
Leggi tutto La mancata convalida dei trattenimenti in Albania: alcuni dubbi sulla decisione del Tribunale di Roma
La decisione del Tribunale di Roma di non convalidare i trattenimenti dei richiedenti asilo in Albania ostacola l’avvio del progetto di gestione extraterritoriale dei richiedenti asilo fortemente voluto dall’esecutivo in…
Leggi tutto A Rarity in Action: Temporary Protection in the EU — Here to Stay?
A Rarity in Action: Temporary Protection in the EU — Here to Stay? The Temporary Protection Directive (TPD) within the European Union (EU) was activated for the first time in…
Leggi tutto Judicial Dynamism and Its Limits: The Role of National Courts and their Interaction with the CJEU
Judicial Dynamism and Its Limits: The Role of National Courts and their Interaction with the CJEU One of the deficits of the international debate about European Migration Law in the…
Leggi tutto Paesi di origine: sicuri che siano sicuri?
Paesi di origine: sicuri che siano sicuri? L’Italia ha recentemente aggiornato il proprio elenco di Paesi di origine sicuri. L’inclusione di Nigeria e Tunisia nell’elenco mette in evidenza due punti…
Leggi tutto Il nuovo decreto sulla garanzia finanziaria: via libera alla procedura di frontiera in Italia e in Albania?
Il nuovo decreto sulla garanzia finanziaria: via libera alla procedura di frontiera in Italia e in Albania? Il recente decreto sulla garanzia finanziaria introduce novità importanti: un importo variabile, determinato…
Leggi tutto Dal Marocco al Global South: come cambia la geografia della popolazione
Ex Africa surgit semper aliquid novi. Il noto adagio di Plinio il Vecchio trova conferma, stavolta, nell’evoluzione del trend demografico e migratorio del Marocco. Il Regno di Muhammed VI è…
Leggi tutto I numeri della detenzione amministrativa in Italia
La detenzione amministrativa in Italia ha subito delle variazioni significative nel corso del tempo, sia in relazione alla capacità del sistema sia nel numero delle persone trattenute annualmente. Il tasso…
Leggi tutto Corridoi umanitari: chiaroscuri del processo selettivo e della garanzia dei diritti
Nell’ambito delle politiche complementari di accesso protetto al territorio dello Stato per motivi di asilo, la valutazione d’impatto delle cosiddette “protected entry procedures” pone due questioni giuridiche preliminari, relative al…
Leggi tutto La legge di ratifica ed esecuzione del Protocollo Italia-Albania: tre problemi di sostenibilità giuridica e amministrativa
The Italian legislative act ratifying and implementing the agreement between Italy and Albania is in the process of being approved. The thin regulation it lays down is leaves three problems…
Leggi tutto Il “Decreto Cutro” e la nuova strategia di differenziazione: ucraini e lavoratori stranieri sì, richiedenti asilo no
L’immigrazione è un fenomeno composito e trattato in modo selettivo. Guardando al recente caso italiano, è possibile distinguere: 1) un atteggiamento accogliente nei confronti dei profughi ucraini; 2) una cauta…
Leggi tutto The (non-)penalisation of asylum seekers for irregular entry: the Refugee Convention put to the test by the ECtHR
Recent judgments of the ECtHR have developed and attempted to clarify the exception to the prohibition of collective expulsion of aliens introduced by the 2020 N.D. and N.T. v Spain…
Leggi tutto Frontex at a turning point? Fabrice Leggeri’s resignation and some prospects for the EU Border and Coast Guard Agency
At the end of April 2022, Fabrice Leggeri resigned from his role as Executive Director of the European Border and Coast Guard Agency, which he led since its creation in…
Leggi tutto Morocco uses migratory pressure to force Spain and the EU to give in to the Sahara
We experienced an unprecedented crisis at Spain’s southern border last week. On the 17th and 18th, nearly 8,000 people entered Ceuta through the border breakwaters in the face of the…
Leggi tutto Pensare la ricostruzione tra le macerie della sovranità libica: quale spazio per il “dossier migratorio”?
A dieci anni dall’inizio della rivolta popolare che nel 2011 portò al rovesciamento del regime di Mu’ammar al-Qadhdhafi, le forze in campo nel conflitto libico sono riuscite a sfruttare il…
Leggi tutto Riforma o Controriforma? Il “decreto Lamorgese” e la tela di Penelope
Qual è la portata delle modifiche alla normativa in tema di immigrazione e di asilo apportate dal decreto-legge 21 ottobre 2020, n. 130 (c.d Lamorgese), convertito con modificazioni dalla legge…
Leggi tutto Esigenze di tutela e nuovi bilanciamenti: il trattamento dello straniero in tempo di pandemia
Tanti sono i profili riguardanti il trattamento dello straniero sui quali ha inciso la pandemia, tanti i diritti fondamentali coinvolti: dai diritti di libertà, al diritto di asilo, al diritto…
Leggi tutto