Criteri di valutazione della credibilità del richiedente asilo per motivi religiosi, alla luce della sentenza della Corte di Cassazione n. 11700/2024
H.T. c. Germania e Grecia: i respingimenti alla frontiera tra finzioni, presunzioni e tutele effettive
Protecting the vulnerable offender: the non-punishment of the victim of trafficking within the Italian penal system
L’assimilazione dello «stile di vita occidentale» basato sulla parità di genere come motivo per la concessione della protezione internazionale: una categoria indeterminata e di difficile applicazione
Quante pareti ha una prigione? Il trattenimento nelle zone di transito (ungheresi) nuovamente al vaglio della Corte EDU
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum: la doppia condanna dell’Ungheria in materia di asilo
L’habeas corpus dei migranti secondo la Consulta, ovvero: il ritratto di un diritto fondamentale sempre più sbiadito?
La “valutazione caso per caso” nel trattenimento dei richiedenti protezione internazionale: attività vincolata o discrezionale?