La pronuncia delle Sezioni unite sul caso Diciotti: una decisione equilibrata

Con decisione del 6 marzo 2025, le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno affermato la responsabilità del Governo per i danni morali subiti dai migranti trattenuti a bordo della nave militare Diciotti dal 16 al 25 agosto 2018. La decisione è importante per tre motivi: i) afferma la natura amministrativa e, quindi, la sindacabilità della condotta governativa, respingendo la tesi dell’atto politico; ii) stabilisce che può configurarsi un trattenimento illegittimo anche a bordo di una nave che opera il salvataggio; iii) prospetta la risarcibilità dei danni morali causati dal trattenimento, ammettendone la prova per presunzioni (che, però, va fornita). Le incertezze che affiorano, in particolare in ordine alla qualificazione del trattenimento, non intaccano l’equilibrio di una pronuncia che innova, senza tradire ilprincipio della separazione dei poteri.

Website | + posts

Mario Savino è professore ordinario di diritto amministrativo nell'Università della Tuscia. Coordina l’Accademia di diritto e migrazioni (ADiM) e il Centro di eccellenza Jean Monnet sull'integrazione dei migranti (IntoME 2020-2026). Dirige la Collana di studi su “Diritto e migrazioni”, edita da Editoriale scientifica. Si occupa di diritto amministrativo europeo e globale, trasparenza, riforme amministrative e di diritto dell’immigrazione, oggetto principale dei suoi interessi di ricerca. È stato UE Law Poros Chair Professor presso la National Law School of India University, Bangalore (2005), Global Crystal Eastman Research Fellow presso la New York University School of Law (2006 e 2009), e Research Fellow presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law
and International Law di Heidelberg (2014).

È autore di due monografie, una in tema di immigrazione (Le libertà degli altri. La regolazione amministrativa dei flussi migratori, Giuffrè, 2012), l’altra sull’amministrazione europea (I comitati dell’Unione europea. La collegialità amministrativa negli ordinamenti compositi, Giuffrè, 2005), e di numerosi articoli pubblicati in riviste e volumi italiani e stranieri. Ha curato, tra gli altri, i seguenti volumi: Asilo e immigrazione tra tentativi di riforma e supplenza dei giudici: un bilancio (con D. Vitiello, ES, 2023); Migranti, territorio e lavoro. Le strategie d’integrazione (con H. Caroli Casavola e L. Corazza, Rubbettino, 2022); Immigrazione e lavoro: quali regole? Modelli problemi e tendenze (con P. Bonetti, M. D’Onghia e P. Morozzo della Rocca, ES 2022); Migrazioni e vulnerabilità. La rotta del Mediterraneo centrale (con L. Salvadego e E. Scotti, Giappichelli, 2021); Per una credibile politica europea dell’immigrazione e dell’asilo (Fondazione Basso, 2018); La crisi migratoria tra Italia e Unione europea: diagnosi e prospettive (ES, 2017); Oltre lo ius soli. La cittadinanza italiana in prospettiva comparata (ES, 2014).

Maggiori informazioni e gli estratti di alcune pubblicazioni sono disponibili qui: https://unitus.academia.edu/MarioSavino

Avatar
Michele Trimarchi
+ posts